Casa Agricola Rossi: magia gourmet e relax nella Valle del Casentino
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiv7GEFmcXYUYVNV1V8xeBUDdk6g58607PW9Juk4i7uVcgxreYScuGtPJlStA0-dKhkb0fs0zx-ckCFXcWK5f_gsa8o3xTgSjtJb3bUJ3o3TdP0QIYnVeUvHikh4GfMN-dcUwu700hQn9YC/s320/Schermata+2018-04-01+alle+22.01.41.png)
Quando si dice che “le vacanze in agriturismo sono più emozionanti e all’insegna del relax” è tutto giusto e vero. E nel caso di Casa Rossi, nel cuore del Casentino, l’accoglienza e la ricerca della tipicità sono garantite. Irene Citriniti è la giovane curatrice di questo neonato progetto che condivide e presenta insieme al fratello Daniele. Gli occhi brillano e gli sforzi fatti si materializzano in un agriturismo dal format goloso e turistico. Tutto parte dall’idea di rivalorizzare il territorio passando dal recupero di un'importante radice perché l’Azienda Agricola “Rossi” nasce nel lontano 1868 e dopo importanti lavori di ristrutturazione studiati insieme ai discendenti di Vasco Rossi è oggi un luogo che si propone con gusto rispettando la tradizione ed il contesto territoriale. Circondati da 20 ettari di verde infatti si respirano le erbe, i fiori e la natura. Un Km O da vivere per imparare a conoscere la Valle del Casentino, una delle quattro della provincia di Arezzo, ed i suoi prodotti tipici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieSRP0TwXXiQ0_-dUx0MsrigEDofhSijxf8XqPjcadVouNnLiiDODrFz7FvFrFYNsxRGYmv8B4MeywDqE0k07EkkB0eopY1u273hPVp1G-eEo7j-17qtU7ZNr30YvBMxCc4owCh3_lk5_u/s320/ornina.jpg)
Tra i vini proposti in degustazione si trovano tra gli altri Ornina, un classico Sangiovese che nasce dai 300 ai 450 metri s.l.m. in vigne esposte en plein Sud in suoli argillosi e sabbiosi non distanti da “casa”. Un Toscana Rosso biologico e biodinamico senza estremismi, potente nel suo aroma e robusto al palato che fa bella mostra di se dopo 12 mesi di passaggio in barriques con un velo amaricante colorato da note dl rabarbaro e rosa turca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTjCLL5fE6GmX88OOiBENkAZWDcpYBNIrBLKkZPZ-VtlkYmXmdmCXrjUNJQ1DJqJ7VoxDSCAr4XsEKTL80ZHsIM3LLTHdGZjmskrq_yzyvRmWlm5HmNb4-9mUPIjDm0O1dis6QXWjsr0TL/s320/25498474_1762786103741253_6587641515956955478_n.jpg)
L’abbinamento è ottimo con i formaggi freschi e di media stagionatura quasi da grattugiare per la loro croccantezza e granulosità di Casa Monalca accompagnati da due mieli, uno millefiori e uno di castagno, prodotti dall’Azienda Ontaneta.
E l’esperienza gourmet ultima con dolcezza e con un immancabile classico di queste zone: il Vinsanto e i cantucci. Il Borbotto Passito IGT dei Monaci di Camaldoli è un fragrante vino liquoroso, delicato e di bella struttura. Il Canaiolo, il Trebbiano e la Malvasia bianca dopo l’appassimento e l’ammostatura affinano in caratelli di castagno senza appesantire il sorso e donare una texture morbida e pulita.
E l’esperienza gourmet ultima con dolcezza e con un immancabile classico di queste zone: il Vinsanto e i cantucci. Il Borbotto Passito IGT dei Monaci di Camaldoli è un fragrante vino liquoroso, delicato e di bella struttura. Il Canaiolo, il Trebbiano e la Malvasia bianca dopo l’appassimento e l’ammostatura affinano in caratelli di castagno senza appesantire il sorso e donare una texture morbida e pulita.
Non resta che pianificare il viaggio e lasciarsi rapire dalla magia del bosco, dalle verdi piste ciclabili, dal silenzio romantico e profumato dei frutti della natura che Casa Rossi coltiva dal 2017.
:) GRAZIE!!!
RispondiElimina