Ettore Germano, l'arte dello sperimentare
26 febbraio 2017, Serralunga d'Alba


Il Langhe DOC Riesling Hèrzu è uno dei migliori vini dello stivale che nasce nella terra del Barolo, è figlio della forza e della capacità di sentirsi liberi. E poi c’è il coraggio, tanto, che conquista i palati del mondo. Siamo di fronte a un qualcosa che va oltre alla produzione del vino. È la voglia di provare ed è il riuscire. Con lo sguardo fitto e sincero Sergio si racconta, coltiva non solo la terra ma anche i figli che li nomina nelle sue presentazioni affinché questi non cedano alle mode perché nel futuro della cantina non dovranno mancare i sui insegnamenti, saranno la loro salvezza.
A Sergio piace ipotizzare e confida che presto, forse, suo
figlio, il prossimo enologo di casa, produrrà un vino dolce per completare la
gamma e la sorella lo apprezzerà, e non solo lei. E concordo quando dice:”le
donne amano la dolcezza degli uomini e i vini buoni”.
In Ettore Germano ci sono vite di scopo, tutto nasce con 4 ettari diventati oggi 18 di cui 10 a Serralunga d’Alba.
In Ettore Germano ci sono vite di scopo, tutto nasce con 4 ettari diventati oggi 18 di cui 10 a Serralunga d’Alba.
Prima di Sergio il
bisnonno
Francesco e il nonno Alberto coltivavano l’uva Dolcetto per venderla nel
mercato locale ma la scelta più
importante è arrivata nel 1995 con la possibilità di impiantare 3,5 ettari Riesling
Renano a Cigliè, l’ultima collina del Dolcetto di Dogliani. Qui il terreno
è calcareo con un substrato di pietra atto a sviluppare le caratteristiche che
rientrano nell’aggettivo minerale: freschezza, longevità e i tipici sentori di
idrocarburo. In seguito Sergio ci prende la mano ed ecco altri 2 ettari
destinati alla produzione di Alta Langa, 0,5 di Nebbiolo per uno spumante
rosato, 0,5 di Nascetta e altri 3 ca di Chardonnay. A questa collezione si
aggiungono gli appezzamenti nelle Menzioni
Geografiche Cerretta, Prapò e Larrazito da cui nascono gli omonimi Barolo.
Sergio sperimenta ed è tradizionale quindi non abbandona la lavorazione del
Dolcetto, della Barbera e del Nebbiolo, in purezza, per poi scendere in campo
con il Merlot.

Per le vinificazioni s’impiegano
vasche in acciaio, le fermentazioni durano almeno un mese per i bianchi, mentre le macerazioni sui giovani rossi una settimana e sui Barolo arrivano fino a due mesi. Per l’affinamento si usano barriques e botti grandi
di varie misure da 500 litri a 2000 litri. E in questo percorso di visita sperimentale s’inciampa in qualche
anfora, usata per ospitare la Nascetta. Con i lavori in corso il muro è
nudo, si scoprono gli strati della pelle su cui sorge la cantina. Marne scure
con venature di sabbia che si sfaldano e si fanno vive quando le variabili metereologiche decidono di far visita.
Prima degli assaggi
l’ultimo esperimento confidato è la scelta di usare uve non diraspate perché in
queste ultime annate calde non si butta nulla -anche il raspo matura bene- e ne
testeremo il risultato.
Il percorso è
tracciato e con la sabbia sotto i piedi è tempo di assaggiare i vini.
I top five:
Barolo DOCG Lazzarito Riserva 2009: fermentazione con
macerazione per 35-40 giorni sulle bucce, invecchiamento per 30 mesi in botti
di rovere da 2000 litri e due anni di affinamento in bottiglia. È l’unico in
versione Riserva. Note balsamiche al naso con mora e menta. In bocca è di
grande struttura, profondo, trattenuto nella fase iniziale per poi sciogliersi
e diventare finissimo con un tannino serico, in fondo.
Barolo
DOCG Prapò 2011: dopo 24 mesi in botti di rovere da 2.000 lt. e 15 mesi
d’invecchiamento in bottiglia ritroviamo le caratteristiche del suolo e
dell’annata. Un naso dolce con confettura di ribes, perle di vaniglia. In una
bocca è fitto, freschissimo, un tunnel tannico che trova raggi di liquirizia in
uscita.
Langhe DOC Riesling Hérzu 2015: nessuna malolattica e bâtonnages con
zuccheri residui pari a 5-6 grammi per litro. È un vino-timbro per questa
cantina. Naso segnato dagli idrocarburi e gocce tropicali. In bocca è
ampissimo, di grande volume; il gusto si spinge con eleganza per trovare un
cucchiaio di glicerina nel finale.
Langhe DOC Nascetta 2015: con una macerazione di 4-5 giorni
sulle bucce abbiamo un naso intenso marcato dagli agrumi maturi spremuti
nell’acacia ed anacardi. In bocca è fresco, di buona persistenza avvolto da una
velina sapida che rilascia aromi di pera e noce. Un vino pieno ed universale
che può esser apprezzato dai più variegati palati.
Alta Langa
DOC Brut 2013: naso floreale e ricco di profumi di mela verde, nocciola con
ventata di magnolia. Un vino quasi non dosato per una bocca secca, pulita,
fresca che si ampia ed ambienta nel palato marciando con piacevolezza
guadagnando una rotondità all’arrivo.
Nel presentare qualcosa,
qualsiasi cosa, persone, oggetti, storie, ecc. arriva il momento dei ringraziamenti.
I miei vanno alla F.I.S.A.R. di Cuneo
e al Delegato Claudio Moretti per avermi lasciato carta bianca nella scelta di
questa "visita in cantina" e alla famiglia Germano per l’ospitalità ed
organizzazione.
Bellissima questa frase ”le donne amano la dolcezza degli uomini e i vini buoni”.
RispondiEliminaNon ho avuto ancora occasione di visitare questo produttore, ma ho assaggiato alcuni suoi prodotti e li ritrovo nei tuoi giudizi.
Complimenti per l'articolo.
Grazie mille! Son sicura che se andrà in visita non se ne pemira...
Elimina